Il percorso, che per comodità d’ora in poi chiameremo “Percorso Annibalico”, si snoda completamente entro la vallata nordoccidentale del lago, tra i colli e le rive del Trasimeno, interamente all’interno del territorio comunale. Si accede con facilità all’area di interesse, e in particolare alla SS 75bis del Trasimeno, ben raggiungibile dal raccordo autostradale PerugiaA1 (casello Valdichiana) utilizzando le uscite “Castiglione del Lago” e “Tuoro”.
Accompagnano il visitatore lungo il “Percorso Annibalico” n. 13 stazioni a tema, legate sia a momenti significativi dello scontro (come la “Sosta del Malpasso”, l’Area 2 “La trappola di Annibale”, l’Area 5 “L’attacco devastante della cavalleria punica”, l’Area 6 “La morte del console Flaminio”, l’Area 7 “Annibale dà il segnale di attacco” e l’Area 10 “La fuga dei seimila”), sia a varie tematiche di approfondimento: da quelle storico-militari (come l’Area 1 “Premesse alla battaglia”, l’Area 3 “L’esercito romano” e l’Area 4 “L’esercito cartaginese”), a quelle geografico-storiche (come l’Area 12 “Il Porto di Casa del Piano. Le oscillazioni storiche della linea di costa del Lago Trasimeno”), a quelle archeologiche (come l’Area 8 “Riferimenti archeologici”, l’Area 9 “Gli ustrina” e l’Area 11 “La colonna romana”). Ogni stazione legata ai movimenti degli eserciti, si compone di tre allestimenti, a pannelli. Il primo pannello, a sinistra, presenta l’insieme dei “Percorsi tra natura, storia, arte e tradizioni del Comune di Tuoro sul Trasimeno”. I tracciati sono ben individuabili perché segnati su Percorsi tra Natura, Storia, Arte e Tradizioni di un’immagine satellitare del territorio comunale ciascuno con un tratto di colore diverso.
L’allestimento successivo è quello principale, dove viene illustrato l’argomento trattato nella stazione. Allo scopo è stato utilizzato un ricco corredo iconografico (foto, grafici, illustrazioni a colori…). Nel “Percorso Annibalico” vengono proposte soprattutto ricostruzioni illustrate di scene della battaglia, su grande formato, con l’ausilio di immagini in dettaglio. Testi generali consentono di seguire, passo passo, il racconto della battaglia stessa, dagli antefatti all’epilogo finale; dettagliate didascalie permettono di approfondire di volta in volta il tema trattato. Ovviamente i testi sono sempre in 4 lingue.
Il terzo allestimento offre la possibilità di mettere in relazione la pagina trattata nella stazione del “Percorso Annibalico” con le 4 teorie principali sulla Battaglia del Trasimeno: quella del Nissen (1867), quelle di Fuchs (1904) – Pareti (1912) – De Sanctis (1917), la teoria di Susini (1960) e quella di Brizzi – Gambini (2008).



