Il Percorso storico-archeologico della Battaglia del Trasimeno si snoda nelle campagne di Tuoro.
È composto da 13 stazioni a tema (compreso il Museo di Annibale a Palazzo del Capra), in cui sono approfonditi aspetti storico-militari, geografico-storici e archeologici. Nelle aeree di sosta vengono presentate ricostruzioni illustrate degli episodi più significativi della battaglia, con testi in 4 lingue, mettendo a confronto le 4 teorie principali: Nissen (1857), Fuchs-Pareti-De Sanctis (1903-1917), Susini (1960) e Brizzi-Gambini (2008).
IL PERCORSO ANNIBALICO
Torna indietro